In Italia
|
|
Regione
Toscana
|
Scuola di Lingua
Cultura Italiana Arezzo
|
Indirizzo: | Corso Italia, 258 |
Località: |
Arezzo (Arezzo)
|
Distanza dalla scuola a:
(Con i mezzi pubblici)
Mare: 150 minuti
Stazione Ferroviaria: 2 minuti
Aereoporto: 60 minuti
Attrattive vicino a Arezzo
Arezzo è una delle più belle città della Toscana. Posizione geografica
Arezzo è situata vicino a numerose città e paesi della Toscana, facilmente raggiungibili in macchina, in treno o in autobus: si trova infatti a meno di un’ora da Firenze, a poco più di un’ora da Siena, a 30 minuti da Cortona, 60 da Montepulciano e Montalcino, 20 da Castiglion Fiorentino e Poppi, solo per citarne alcuni. La sua posizione permette anche di visitare numerose località fuori dalla Toscana, senza però...
dover percorrere grandi distanze. Roma, per esempio, è a soli 70 minuti con il treno più veloce, Perugia ed Assisi, in Umbria, a meno di un’ora. Train. Le sue origini risalgono all’epoca etrusca e romana di cui sono state ritrovate numerose testimonianze, tra le quali l’Anfiteatro romano. Il centro storico conserva tutt’oggi il suo fascino medievale. Le mura del XIII secolo sono ancora visibili in alcune aree, in particolare presso l’imponente Fortezza Medicea del XVI secolo. ARTE E ARCHITETTURA
Arezzo è ricca di opere d’arte come affreschi, dipinti, sculture e vetrate custodite nei musei e nelle numerose chiese della città. Piazza Grande è una delle più belle piazze italiane e ospita numerose manifestazioni durante tutto l’anno. La Basilica di San Francesco conserva il capolavoro di Piero della Francesca, il ciclo di affreschi La leggenda della Vera Croce. La Chiesa di San Domenico, invece, ha al suo interno il celebre Crocifisso di Cimabue, e il Duomo, è considerato da molti uno degli esempi più belli di architettura gotica in Italia. La Chimera è una statua in bronzo di arte etrusca risalente al V-IV secolo a. C. Dopo che fu rinvenuta nella città di Arezzo, nel 1553, il Granduca di Toscana, Cosimo I dei Medici, la fece trasportare a Firenze dove è possibile ammirarla ancora oggi. Ad Arezzo se ne trovano due copie nelle fontane vicino alla stazione, e un’altra presso Porta San Lorentino. Si tratta di una delle più belle testimonianze della grandezza artistica dell’antica civiltà etrusca, un elemento indissociabile dalle origini aretine che continua ad essere uno dei simboli della città. FESTIVAL E MERCATI
La Giostra del Saracino
Arezzo rievoca la sua storia medievale con la famosa Giostra del Saracino, che si corre in giugno e settembre. Due cavalieri di ciascuno dei quattro quartieri della città, muniti di una lunga lancia, cercano di colpire il Buratto del Saracino per accumulare punti e aggiudicarsi la Lancia d’Oro. Durante la settimana che precede il torneo un’atmosfera febbrile invade la città: vengono organizzate cene speciali a cui partecipano migliaia di persone, oltre a sfilate e cerimonie di tutti i tipi. Dopo il torneo numerosi festeggiamenti hanno luogo in omaggio del quartiere vincitore. Fiera Antiquaria
La prima domenica di ogni mese, Arezzo ospita la più importante fiera antiquaria di tutta Italia. Più di 500 espositori invadono la città vendendo gli oggetti più svariati: mobili e lampadari antichi, tinozze in rame, merletti e tanti altri tesori. Festival musicali
Arezzo è la città di Guido Monaco, l’inventore delle note musicali, e tutti gli anni, alla fine di agosto, organizza in suo onore il Concorso Polifonico Internazionale. La città ospita anche altri festival di arte e musica contemporanee, come Arezzo Play e Arezzo Wave. Mercato del sabato
Ogni sabato mattina gli Aretini vanno al mercato di Via Giotto, invasa da bancarelle disposte su due lati, per circa mezzo chilometro. Qui si può trovare di tutto: articoli da cucina, utensili per pulire, scarpe, vestiti, biancheria, una deliziosa porchetta, pasta fresca, fiori, frutta e apparecchi elettronici. Altri piccoli mercati si svolgono in diverse zone della città durante gli altri giorni della settimana. Cucina
La cucina di Arezzo e della sua provincia è varia quanto i suoi paesaggi. Molti dei prodotti utilizzati, tra cui frutta e cereali, provengono dalla Valdichiana, la valle a sud della città, terra d’origine dei famosi allevamenti di chianina da cui si ottiene la celebre bistecca fiorentina. La vita ad Arezzo
Arezzo non è né troppo grande né troppo piccola e conserva antiche tradizioni: i negozi chiudono all’ora di pranzo, piccoli mercati si svolgono in varie zone della città tutte le settimane e ancora oggi feste medievali rievocano la sua storia passata. È una città “a misura d’uomo” in cui c’è sempre qualcosa di interessante da fare o da scoprire ogni settimana e soprattutto nel weekend. Nonostante la sua popolazione raggiunga i 100 000 abitanti, Arezzo è più piccola delle altre «grandi città» della Toscana, e forse proprio per questo i ristoranti e gli hotel sono meno cari. Tuttavia è un centro molto vivace con numerosi bar, librerie, negozi molto carini, cinema e, naturalmente, gelaterie dove si possono apprezzare i leggendari gelati italiani. Il turismo, pur presente, è meno invasivo rispetto ad altre città e i suoi abitanti, gli “aretini”, sono molto accoglienti e aperti.
leggi tutto
|
|
|
Cultura Italiana Arezzo
|
|
Cultura Italiana Arezzo è una scuola e un centro culturale che promuove la lingua e la cultura italiana attraverso l’organizzazione di corsi di lingua. E' membro di Eduitalia, un’associazione di scuole e università sotto il patrocinio del ministero degli Affari esteri italiano che offrono agli studenti stranieri corsi con lo scopo di promuovere la cultura italiana. É anche membro dell’ASILS (http: //. Asils. It/), associazione di scuole di italiano come L2, le cui finalità sono garantire la serietà e la competenza professionale delle scuole nell’insegnamento e nei servizi rivolti agli studenti.
La scuola tiene anche
corsi di
lingue straniere per italiani
Corsi
Lingua
Corso intensivo di lingua
Regione:
Toscana
Località:
Arezzo
dal: 30 Ottobre 2023
Durata: 2 settimane
Richiedi Disponibilità e Prezzi
I corsi intensivi, in gruppi da 5 a 10, partecipanti prevedono 4 ore al giorno di lezione (1 ora = 50 minuti). Le lezioni si svolgono di mattina dal lunedì al venerdì di mattina e nel pomeriggio, tre volte alla settimana, sono previste delle attività extrascolastiche (visite della città di Arezzo, escursioni nei piccoli paesi della nostra regione, degustazioni, ecc). Nei corsi intensivi la prima parte della lezione si concentra soprattutto sullo studio della grammatica, della sintassi della lingua italiana e del lessico. La seconda parte si basa più sull’uso della lingua parlata e il suo aspetto comunicativo. I gruppi sono generalmente piccoli così da garantire una più veloce progressione nell’apprendimento della lingua. L’atmosfera che si respira a scuola è vivace, familiare e molto rilassante, l’ambiente ideale per favorire un’immersione totale nella lingua e trarre così maggiori benefici dal soggiorno linguistico.
|
|
|
|