LovelyITALIA
Scuole
accesso
Strutture Ricettive
Iscrizione accesso

Università Popolare di Cremona - Cremona - Scuola di Cucina

In Italia

Regione

Lombardia
Lombardia
Scuola di Cucina
Università Popolare di Cremona
Indirizzo:Via Oscasali 3
Località: Presso Palazzo Cattaneo
Cremona (Cremona)

Distanza dalla scuola a:

(Con i mezzi pubblici)
Stazione Ferroviaria: 10 minuti
Aereoporto: 60 minuti

Attrattive vicino a Cremona

Cremona è la città delle 3 T: Torrone, Torrazzo e Tognazzi.
Università Popolare di Cremona

L'Università Popolare di Cremona è un’istituzione di diffusione culturale e di formazione permanente che sollecita il rafforzamento della creatività e del sapere; condizioni indispensabili per la diffusione del benessere, della cultura in generale e per la crescita della società in cui viviamo. I Corsi sono aperti a tutti indipendentemente dall'età e dal ttolo di studio posseduto. Le persone vengono da noi per imparare, per approfondire un hobby o una passione, per crearsi un nuovo lavoro, per avere più opportunità! I percorsi formativi sono lunghi di elevato standard qualitativo.

Staff:

Docenti altamente qualificati

Richiedi Informazioni

(Richiesta non vincolante)
Nome
E-mail
Telefono
Informazioni richieste
Cliccando su Invia dichiaro di aver letto e accetto l' Informativa sulla privacy

Corsi

Cucina CORSO LABORATORIO DI PASTA, PANE E PIZZA
Regione: Lombardia Località: Cremona
dal: 31 Agosto 2023 Durata: 48 ore
Richiedi Disponibilità e Prezzi
Corso pratico, con l’obiettivo di preparare gli allievi alla produzione di svariati tipi di pasta fresca e secca, di pane e di pizza e far apprendere tutte le basi ed i segreti del mestiere. Si acquisiranno manualità e velocità nella preparazione degli impasti, oltre alle competenze tecniche e teoriche sulle farine, sui processi di lievitazione, condimento e cottura, per realizzare prodotti ottenuti grazie ad un equilibrato mix di ingredienti ed una sapiente ed accorta lavorazione. Rivolto a tutti coloro che vogliono trovare lavoro presso attività del settore, a chi vuole aprire una propria attività, oltre che agli amanti della cucina in generale PROGRAMMA Gli ingredienti: cereali e farine tradizionali e alternative (kamut, castagne, farro, integrale), uova (fresche, pastorizzate, liofilizzate), olio, sale I lieviti: di birra, chimico, istantaneo, cremor tartaro, pasta madre I diversi tipi di impasto (anche aromatizzati e colorati) per pasta, pane e pizza e i metodi di lavorazione, lievitazione, cotture, confezionamento e conservazione Prodotti gluten free, naturali e vegani Il laboratorio artigianale e innovativo: strumenti necessari, scelta dei macchinari Haccp LA PASTA Secca e fresca: all’uovo, di grano duro, di semola, ripiena Preparazione dei vari formati: tagliatelle, tagliolini, pappardelle, spaghetti alla chitarra, maccheroni, quadrucci, garganelli Pasta gratinata: lasagne e cannelloni Pasta ripiena: ravioli, agnolotti, marubini, panzerotti, cappellacci, tortellini Gnocchi Condimenti e sughi Trattamenti termici: pastorizzazione, essiccazione, sterilizzazione IL PANE Classico, integrale, di grano duro, di mais, di kamut, di patate, di zucca, con le olive, l’uva e le noci, di semola, pan brioche, panini al latte, pan cassetta, senza lievito Le diverse forme Focaccia: classica, al rosmarino, con pomodorini, con cipolla, ripiena Prodotti da forno: Taralli, Grissini, Friselle, Croissant salati, Crakers, Schiacciatine, Pretzel, Salatini, Panettone gastronomico LA PIZZA Tecniche di preparazione e confezionamento palline Stesura e Manipolazione del disco di pasta Condimento e farcitura Pizze rosse e bianche Tecniche per impalare, infornare e sfornare: al piatto, alla pala, in teglia Tecniche di cottura: forno a legna, elettrico, gas Calzoni Pizze alternative: kamut, integrale, senza lievito, in teglia e al trancio, cono pizza, al tegamino, cup cake e muffin di pizza, pizza di spaghetti, arrotolata Corso quadrimestrale - Frequenza 1 volta alla settimana - Disponibilità 15 posti - € 550,00
Cucina CORSO COMPLETO DI CUCINA
Regione: Lombardia Località: Cremona
dal: 31 Agosto 2023 Durata: 80 ore
Richiedi Disponibilità e Prezzi
Il nostro corso di cucina è concepito per diffondere e promuovere la cultura della buona tavola e formare quindi persone, partendo dalle basi, con competenze che spaziano dalla conoscenza e scelta delle materie prime, alle nozioni della cucina classica italiana, all’utilizzo di tecniche innovative e varie strumentazioni, introducendo l’allievo nei segreti delle tecniche di preparazione. È rivolto ad appassionati, a neofiti, a chi tra le padelle non si sente a proprio agio, ma anche a chi vuole trasformare la propria passione in un lavoro o vuole migliorare o approfondire la propria tecnica e le proprie conoscenze scoprendo i trucchi del mestiere. PROGRAMMA Cenni di storia culinaria Utensili ed attrezzature di cucina Organizzazione della propria postazione di lavoro Spesa e valutazione della qualità degli ingredienti Saper leggere le ricette Gli antipasti caldi e freddi I primi piatti La pasta secca, fresca e ripiena, all’uovo o di semola, tipi di farine, tipologie di impasto: lasagne, ravioli, maltagliati, tagliatelle, ecc. Tecniche di preparazione (a mano, a macchina, colorata) Gli gnocchi: di patate, di riso, di ricotta, di verdure I brodi Le Minestre, Zuppe, Creme, Vellutate I risotti: le diverse qualità di riso e loro utilizzo, mantecatura Tipi e tempi di cottura Realizzazione di basi, i roux Sughi e salse, il condimento giusto a seconda del tipo e della ruvidità della pasta: pomodoro, ragù, pesto, carbonara, amatriciana, puttanesca, besciamella, ecc. La pasta frolla e briseè I contorni Le verdure: stagionalità, pulizia, taglio (julienne, matignon, brunoise, ecc. ) e tecniche di cottura: lessate, al vapore, glassate, fritte, gratinate, rosolate, ecc. La polenta I secondi piatti La carne: rossa, il pollame, le carni bianche, la selvaggina I vari tagli e il loro uso; disossatura, lardellatura, legatura, deglassatura, rosolatura, panatura Tecniche di cottura: arrosti, lessi, brasati e griglia Il pesce: di mare e di fiume, molluschi, crostacei Pulizia e filettatura Tecniche di preparazione e Tecniche di cottura: frittura, arrostitura, ecc; il fumetto Cruditè di mare e di terra I dolci: impasti di base, al cucchiaio e al piatto, torte, creme e biscotteria Tecniche di conservazione Fondamenti di HACCP Corso biennale - Frequenza 1 volta alla settimana - Disponibilità 15 posti - € 780,00 annui
Possibilità di alloggio e costi:
Hotel - Pensione
Corsi offerti:

maggiori informazioni su Alloggi
maggiori informazioni su Corsi

Noi ed i nostri partner usiamo cookie per mostrare pubblicità personalizzata e per fini di profilazione e misurazione. Sei d'accordo? Ok oppure Cookie policy